Vignoli srl
Vignoli srl
Questione: L’azienda Vignoli srl necessita di migrare il proprio Exchange on-premise alla soluzione Cloud di Microsoft: Exchange on-line. Negli anni l’azienda ha sfruttato in modo massivo a fini collaborativi con tutti gli utenti la funzionalità delle cartelle pubbliche di Exchange. Avendo così molti progetti e attività quotidiane all’interno di queste, è fondamentale per l’azienda avere accesso alle stesse durante tutto il processo di migrazione. L’azienda quindi si aspetta che, dal primo utente spostato in Cloud, sia gli utenti rimasti on-premise che quelli successivamente spostati dovranno poter lavorare con le cartelle pubbliche dal primo fino all’ultimo utente. Per poi migrare solo alla fine, le cartelle pubbliche in Cloud e spegnere definitivamente l’Exchange on-premise lavorando così in produzione totale su Exchange on-line.
Soluzione: Post analisi, raccolta dati e scambio di idee con il responsabile ricerca e sviluppo di Vignoli srl, abbiamo definito una scaletta lavori in grado di soddisfare le richieste dell’azienda e pianificare il tutto. In primis è stato creato un utente di test e migrato quello in Cloud, al fine di verificare la funzionalità della modalità ibrida delle cartelle pubbliche. Una volta verificato il funzionamento corretto, dai 3 ai 5 utenti ogni giorno venivano spostati in Cloud e avevano pieno accesso alle cartelle pubbliche locali. Una volta arrivati al 75% degli utenti migrati, abbiamo così avviato la prima sincronizzazione delle cartelle pubbliche.
Non appena ultimati gli utenti, abbiamo cercato insieme un giorno utile in cui poter fare l’ultima sincronizzazione (questo giorno comporta per motivi tecnici il disservizio di non poter accedere alle cartelle) per questo è stato programmato prima e scelto dall’azienda stessa per non avere disservizi.
Scelto il primo venerdì utile, abbiamo quindi stoppato l’accesso alle cartelle pubbliche al fine di fare l’ultima sincronizzazione finale. Una volta fatta, sono stati girati gli MX dell’azienda verso quelli di Microsoft e ultimato così il lavoro.
L’azienda Vignoli srl è tornata operativa sulle cartelle pubbliche già da quel venerdì pomeriggio e la mattina seguente era operativa completamente in Cloud con nessun legame in essere dell’Exchange on-premise.
S.A.I.I.E. srl
S.A.I.I.E. srl
Questione: La S.A.I.I.E. srl necessita di implementare una soluzione affidabile che consenta di gestire al meglio la mole di posta elettronica dell’intera infrastruttura, criteri per conservare la stessa in modo affidabile e autonomo e che consenta di mantenere la casella di posta più snella grazie all’archiviazione automatica. Al contempo ogni utente deve essere libero di accedere al proprio archivio in caso di consultazione dello storico automaticamente archiviato. L’azienda inoltre, abituata ad utilizzare apparati NAS attivi e di alte performance come file server necessita di trovare una soluzione di backup efficace, veloce, con deduplica per permettere il backup della posta e di questo NAS server in rete da un'unica console e un'unica interfaccia. Così da garantire tempi di ripristino strettissimi e rendere autonomo l’amministratore IT interno. L’azienda necessita di performance su velocità, condivisione delle informazioni, di un sistema centralizzato della posta elettronica, di pieno controllo sulle attività di backup e di garantire un’operatività costante dei server in produzione.
Soluzione: Condividendo le idee con il responsabile IT interno di S.A.I.I.E. srl abbiamo deciso di dividere il carico di lavoro su 3 server di cui 2 erano già in produzione (1 fisico e 1 virtuale). Abbiamo aggiunto un terzo host più performante sul quale abbiamo spostato la macchina virtuale che fa da mail server; sull’host attuale abbiamo installato un secondo domain controller virtualizzato con a bordo il sistema di backup centralizzato per tutta l’infrastruttura. Aumentando le performance della posta elettronica, abbiamo applicato le politiche di archiviazione automatizzate in base alle specifiche richieste dell’azienda e istruito l’amministratore interno sulla gestione e consultazione dell’archivio in modo da rendere l’azienda autonoma in gestione e istruzione con i colleghi.
S.A.I.I.E. srl ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha vissuto alcun disservizio, infatti, lo spostamento del server di posta è stato sincronizzato e pianificato in notturna. Durante le giornate seguenti, sono stati create macchine di appoggio per permettere la realizzazione dei backup desiderati dal cliente, sono stati pianificati i job di backup, condivise con il cliente le retention desiderate così da soddisfare i requisiti aziendali, impostate le mail di controllo avviso per backup falliti e riusciti direttamente a personale interno che ogni giorno riceve comunicazione dei risultati.
S.A.I.I.E. srl, ha velocizzato le performance e la reattività delle caselle di posta, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ha un ambiente affidabile ed i dati sono veloci da consultare e lavorare all’interno dell’infrastruttura di rete realizzata con qualche miglioria.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di avere pieno controllo dei backup e consentire al cliente di vivere ogni giorno con i report a disposizione tramite mail, velocizzare l’esperienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente, disporre di un ambiente affidabile sul quale è possibile implementare server futuri per servizi specifici senza investire ulteriormente su hardware o licenze di backup, velocizzare la posta elettronica e le performance dei singoli client di posta, mettere in piedi un sistema di archiviazione automatica delle mail facile e consultabile utente per utente.
Contatti aziendali referente: S.A.I.I.E. srl, Via Aldrovandi 12, 47122 Forlì – 0543 724068 – www.saiie.it
Extracolor S.R.L.
Extracolor S.R.L.
Questione: La natura del settore di Extracolor: un laboratorio di stampa fotografica industriale che copre tutti i segmenti produttivi del settore quindi, fotolibri, pannellistica, fotografia artistica, museale, fotoricorrenze ed ogni tipo di stampa digitale, promozionale, depliantistica e cataloghi necessita di un infrastruttura informatica e di banda costante per permettere a tutti i loro clienti e partner di inviare direttamente le stampe da effettuare tramite i loro portali web adibiti a tali compiti.
Si tratta di un ciclo che richiede un notevole impegno sui sistemi informatici di Extracolor. La necessità di frequenti upload dei partner verso i server Extracolor, di tante connessioni remote sicure ai sistemi aziendali, di velocità della rete e flessibilità di banda sono essenziali per garantire ai loro partner i risultati desiderati nei tempi opportuni.
Nell’andare a costruire un’infrastruttura capace di bilanciare il carico dei dati e di garantire banda ai servizi esterni, l’azienda desidera implementare e irrobustire la sicurezza informatica di tutta l’infrastruttura, il tutto per tutelare il partner e garantire la produttività interna evitando al massimo attacchi informatici di qualunque tipo come virus, malware, hacker, malware zero-day come cryptolocker. Il tutto in una soluzione che nel rapporto qualità/prezzo raggiunga un ottimo compromesso.
Soluzione: Abbiamo inizialmente cercato un appliance di protezione che garantisse a Extracolor tutte le bande utilizzabili in toto, possibilità di aggiungere connettività, possibilità di raggiungere a pieno controllo velocità di upload e download superiore a 500Mbps garantite. Una volta individuata l’Appliance corretta, lo staff tecnico realizza una prima sessione con il cliente per “clonare” tutte le regole in essere dell’attuale firewall e replicarle sulla nuova Appliance. Il tutto mentre la parte commerciale condivide e affina con la proprietà le tecniche da abilitare fin da subito per la parte security.
Questo ha permesso a Extracolor, di ridurre a pochissimi minuti il disservizio di sostituzione firewall.
Dal momento della sostituzione, il nostro tecnico affianca Extracolor per andare dietro a piccoli disservizi che potevano crearsi. Dal momento che fin da subito l’appliance veniva abilitata con tutti i controlli di protezione attivi precedentemente concordati e valuti con il commerciale di riferimento:
- Web Filtering basato sulle categoria di WebSense prestabilito dalla proprietà
- Anti Spam per un controllo accurato della posta elettronica
- Attivazione di antivirus perimetrale per tutto il traffico da e verso Internet
- Attivazione di controllo malware zero day
- Blocco Applicativo per eliminare quelle applicazioni che potrebbero portare via banda e o generare traffico illecito (basato su Categorie prestabilite con la proprietà)
- Controllo di tutti i servizi sopra anche su pagine cifrate in HTTPS (abilitando quindi HTTPS inspection) per diffondere le politiche di protezione anche all’interno dei siti e dei portali cifrati
- IPS (Intrusion Prevenction Service) per garantire la protezione dei sistemi sempre, anche quando non sono aggiornati all’ultima release.
- Funzionalità di reporting e visione completa di tutti i report, log direttamente disponibile al responsabile IT interno per avere una visione completa di tutto il traffico, delle politiche e dei consumi di banda.
I vantaggi di questa soluzione sono che ad oggi le misure di sicurezza interne sono state notevolmente migliorate con la gestione in grado di specificarne o limitarne l'accesso del personale alle applicazioni e dalle applicazioni ai partner come richiesto. I pacchetti vengono filtrati su tutti i livelli del modello OSI, quindi anche a livello applicativo. La sicurezza è migliorata notevolmente. I servizi verso l’esterno funzionano senza interruzioni e tutto lo startup effettuato insieme, permetterà all’aggiunta di connettività o server di adeguarsi per continuare a funzionare con tutte le politiche già impostate.
Testimonianze dirette: Responsabile IT interno:
“è stata una piacevole scoperta il servizio professionale di assistenza, con un rassicurante mailing e un intervento in tempi ragionevoli, oltre che cortesia coniugata a una professionalità molto elevata, ho trovato persone competenti sia nel contatto che nell’organizzazione dell’intervento, nonché nella realizzazione della configurazione sul campo. Il servizio postvendita è sempre presente, necessario quando si interviene su un dispositivo focale come il Firewall in una realtà informaticamente complessa come la nostra”
"Suggerimenti e commenti rivolti alla parte prevendita dello startup:"
"Ho trovato assistenza reale, celere nel rispondere alle varie problematiche e anche a risolverle, attendevo di essere arrivato alla fine delle richieste dei colleghi per poter procedere anche ad una infarinatura sul funzionamento e configurazione"
"Suggerimenti e commenti rivolti alla parte tecnica dello startup:"
"Un Buonissimo servizio"
"Commenti e suggerimenti al fine di farci migliorare nell’aspetto tecnico in generale:"
"Meglio di quanto immaginato"
Contatti aziendali referente: Extracolor S.R.L., Via Ulisse Aldrovandi, 7, 47122 Forlì – 0543 721160
Antaridi Energie Srl
Antaridi Energie Srl
Questione: La Antaridi Energie Srl necessita di implementare una soluzione di alta affidabilità per permettersi di lavorare in modo continuo e di prevenire qualunque sorta di guasto per garantire tempi di fermo strettissimi. L’azienda necessità di performance su velocità, condivisione delle informazioni, di un sistema centralizzato della posta elettronica, di pieno controllo sulle attività di backup e di garantire un’operatività costante dei server in produzione.
Soluzione: La soluzione condivisa con Antaridi Energie consiste nel costruire un ambiente in alta affidabilità mettendo in Cluster due server fisici condividendo gli storage locali dei server bilanciando i server in virtuali in produzione fra i due server e rispettivamente avere una replica incrociata server a server. La mole dei dati e la suddivisione dei servizi viene bilanciata in 5 server virtualizzati, due domain controller, 1 server applicativo, 1 server di posta, 1 server per servizi da esterno e server backup. Questi server sono bilanciati in base alle risorse in essere per lavorare 2 su un host fisico e 3 sull’altro. Così da permettere la replica dei primi 2 sul secondo host e la replica degli altri 3 sul primo host. Inoltre ogni notte tutte e 5 i server vengono backuppati su un NAS di rete con una retention degli ultimi 6 giorni produttivi. Ogni settimana poi viene deduplicato questo backup su un secondo NAS collocato in un ambiente distante, e protetto con una retention di 4 job. In questo modo ogni singolo dato o ogni singola macchina virtuale può essere ripristinata dal giorno prima fino a un mese prese.
Nell’implementazione della soluzione “lo svecchiamento” dei vecchi servizi fisici su mondo fisico vengono migrati su nuovi server con nuovi sistemi operativi 2012 e la stessa cosa per Exchange server che viene migrato da Exchange 2007 a Exchange 2010.
Antaridi Energie ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha vissuto alcun disservizio, infatti nel pomeriggio utilizza già gli applicativi sul server dedicato. Durante la giornata seguente, sono stati pianificati gli spostamenti delle cassette postali sincronizzando per priorità e in base alle esigenze del cliente chi spostare per primo e così via per garantire un operatività del 99%, successivamente vengono pianificati i job di backup, condivisa con il cliente la retention descritta prima così da soddisfare i requisiti aziendali, impostate le mail di controllo avviso per backup falliti e riusciti direttamente a personale interno che ogni giorno riceve comunicazione dei risultati.
Antaridi Energie, ha così svecchiato il software 2008 con 2012, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ha un ambiente in alta affidabilità ed i dati sono veloci da consultare e lavorare all’interno del nuovo ambiente.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di avere pieno controllo dei backup e consentire al cliente di ricevere ogni giorno con i report a disposizione automatica tramite mail, velocizzare l’esperienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente, disporre di un ambiente affidabile sul quale è possibile implementare server futuri per servizi specifici senza investire ulteriormente su hardware o licenze di backup.
Contatti aziendali referente: Antaridi Energie Srl, via Partisani 8 - 47016 Fiumana FC - 0543 922478
Edilcapacci srl
Edilcapacci srl
Questione: La società Edilcapacci srl necessita di implementare una soluzione di alta affidabilità per permettersi di lavorare in modo continuo e di prevenire qualunque sorta di guasto per garantire tempi di fermo strettissimi e vicino allo 0. L’azienda necessità di performance su velocità, condivisione delle informazioni, di un fax server centralizzato, di un sistema centralizzato della posta elettronica, di pieno controllo sulle attività di backup e di garantire un’operatività costante dei server in produzione e consentire ripristini automatici in caso di guasto. Beneficiare dell’alta affidabilità sui propri server in quanto deve poter garantire accesso ai sistemi 24 ore su 24 per garantire la produzione e l’accesso alle informazioni.
Soluzione: La soluzione condivisa con Edilcapacci srl consiste nel costruire un ambiente in alta affidabilità mettendo in Cluster due server fisici condividendo uno storage a doppio controller attivabile in automatico e a caldo. Disporre di un controllore che vigili in maniera costante sull’ambiente che effettuerà lo spostamento dei server da un host all’altro in modo automatico in caso di guasto. Il controllore dell’ambiente è quindi un server aggiuntivo con feature di controllo. Mentre tutto funziona in modo regolare si hanno i server bilanciati fra i due membri del cluster, ogni singolo membro del cluster consentirà di garantire la coesistenza di tutte le macchine in caso di guasto ad un singolo nodo in modo che il nodo rimasto in piedi possa gestire tutto il carico di lavoro in maniera automatica. La mole dei dati e la suddivisione dei servizi viene bilanciata in 5 server virtualizzati, 2 domain controller, 1 server applicativo, 1 server di posta e 1 server per il controllo. Questi server sono bilanciati in base alle risorse in essere per lavorare 2 su un host fisico e 3 sull’altro. Questo durante la normale operatività, ogni singolo host è capace in ogni caso di mantenere l’intero carico di lavoro in caso di guasto. Viene così costruito un Cluster sui due server fisici, e attivate le funzionalità di alta affidabilità una volta configurato il tutto, pre-produzione sono stati effettuati test di simulazione guasti per verificare la funzionalità automatica del cluster di spostare i server virtuali da un host all’altro, i risultati di questi test hanno dato esiti positivi e sono stati condivisi con il cliente. Inoltre ogni notte tutti e 5 i server vengono replicati su un NAS di rete con una retention degli ultimi 7 giorni produttivi. Ogni settimana poi viene effettuata anche il backup su uno storage dedicato e protetto con una retention di 4 job. In questo modo ogni singolo dato o ogni singola macchina virtuale può essere ripristinata dal giorno prima fino a un mese prima.
Nell’implementazione della soluzione “lo svecchiamento” dei vecchi servizi forniti da server fisici vengono migrati su nuovi server con nuovi sistemi operativi 2012 R2 e la stessa cosa per Exchange server che viene migrato da Exchange 2007 a Exchange 2010 ed infine alla 2013.
Edilcapacci srl ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha passato alcun disservizio, infatti anche la pianificazione dello spostamento dell’applicativo gestionale, è stato sincronizzato. Durante le giornate seguenti, sono stati pianificati gli spostamenti delle cassette postali sincronizzando per priorità e in base alle esigenze e garantendo così un’operatività del 99%, successivamente vengono pianificati i job di backup, condivisa con il cliente la retention descritta prima così da soddisfare i requisiti aziendali, impostate mail di controllo dei job direttamente a personale interno che li archivia a scopo del controllo di qualità.
Edilcapacci srl ha così svecchiato il software 2007/08 con 2012, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ha un ambiente in alta affidabilità automatica ed i dati sono veloci da consultare e lavorare all’interno del nuovo ambiente.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate. Viene inoltre consegnato il collaudo dell’infrastruttura con tutte le credenziali di accesso a tutti gli apparati in produzione e dato in mano al responsabile interno.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di consentire al cliente di velocizzare l’esperienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente, di disporre di un ambiente in alta affidabilità che garantirà al cliente di lavorare anche in caso di rottura di un server sul quale è possibile implementare server futuri per servizi specifici senza investire ulteriormente su nuovi server hardware o licenze di backup.
Contatti aziendali referente: Edilcapacci srl, Via Balzella, 64 - 47122 Forlì (FC) - tel +39 0543 795559
Naldi Carpenterie Srl
Naldi Carpenterie Srl
Questione: La Naldi Carpenterie Srl in seguito ad una rottura hardware grave sul server in essere necessita di costruire una politica di backup ed avere un auto controllo degli esiti per verificarne il corretto funzionamento e rinnovare il sistema server in essere. Il sistema è governato da Windows Server 2003 con a bordo l’applicativo gestionale, l’infrastruttura è rallentata nel tempo, si necessità di più velocità, si necessità aggiornamenti sistemi informativi in quanto non più supportati da Microsoft. La parte file server è destinata ad un NAS in rete che per la mole di dati in essere e le richieste da parte degli utenti non soddisfa più le performance iniziali.
Soluzione: La soluzione condivisa con Naldi Carpenterie consiste nel costruire lo stesso ambiente attuale su un nuovo server 2012 R2 consigliando al cliente di investire sulla virtualizzazione, così da poter accendere due server virtuali su un unico server fisico. Questa soluzione permette di creare così un domain controller dedicato che si occuperà di dominio, file server, antivirus server e mantenere un server dedicato per l’applicativo aziendale e su cui implementare il servizio di backup server.
Una volta definita questa soluzione vengono pianificati i giorni migliori per il cliente nei quali può permettersi di qualche ora di disservizio a step. Viene così previsto il blocco dell’applicativo gestionali in una mezza giornata prestabilita mentre vengono messi in rete i due nuovi server virtuali, propagata l’active directory e lanciata la copia dei file.
Naldi Carpenterie ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha vissuto alcun disservizio, infatti nel pomeriggio utilizza già gli applicativi sul server dedicato. Durante la giornata seguente, sono stati pianificati i job di backup, chiesto la retention migliore che potesse soddisfare i requisiti aziendali, impostate le mail di controllo avviso per backup falliti e riusciti direttamente a personale interno che ogni giorno riceve comunicazione dei risultati. Successivamente viene pianificata la copia dei dati contenuti sul NAS verso il nuovo ambiente più veloce e automaticamente backuppato dalle pianificazioni applicate. Una volta copiato il contenuto del NAS il dispositivo non viene più utilizzato in produzione.
Naldi Carpenterie, ha così svecchiato il software 2003 con due server 2012 R2, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ed i dati sono più veloci da consultare e lavorare all’interno del nuovo server "carrozzato" per permettere a due istanze di lavorare in modo corretto.
A lavoro ultimato, viene rilasciato sotto indicazione del responsabile il Collaudo dell’infrastruttura informatica, con all’interno le credenziali di tutti i dispositivi e sistemi implementati: dal server in loco alle credenziali del motore di virualizzazione, le schedulaioni dei backup e tutte le informazioni. Vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di avere pieno controllo dei backup e consentire al cliente di vivere ogni giorno con i report a disposizione automatica tramite mail, velocizzare l’epserienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente.
Contatti aziendali referente: Naldi Carpenterie srl, Via S. Agostino 14D, Trivella, 47016 Predappio FC - 0543 921029
Axterisco s.c.
Axterisco s.c.
Questione: La Web Agency Axterisco necessita di implementare una soluzione affidabile per permettersi di lavorare in modo continuo prevenendo qualunque sorta di guasto per garantire tempi di fermo stretti e utili alle esigenze aziendali. Contestualmente l’azienda desidera mantenere un po’ i costi per avere un sistema che autonomamente, dato anche le competenze interne, riescano a far ripartire anche in caso di guasto. L’azienda necessità di performance su velocità, sulla condivisione delle informazioni, e di incrementare le performance del sistema centralizzato di posta elettronica, di pieno controllo sulle attività di backup e di garantire un’operatività costante dei server in produzione sui quali saranno anche attivi determinati servizi che già erogano su un server dedicato in DMZ ma che anche quest’ultimo necessita di incrementare performance. Contemporaneamente, desidera ridimensionare i propri spazi cercando di togliere i tanti server fisici in produzione migrando verso la virtualizzazione.
Soluzione: La soluzione condivisa con Axterisco consiste nel costruire un ambiente in Cluster formato da due server fisici con storage locali sui server bilanciando i server in virtuali in produzione fra i due e rispettivamente avere una replica incrociata server a server. La mole dei dati e la suddivisione dei servizi viene bilanciata in base alle performance dei server virtualizzati. Questi server sono bilanciati in base alle risorse in essere per lavorare in modo congruo nei due host. Inoltre, ogni singolo host è costruito in modo da reggere l’intero carico dei server in produzione. Così da permettere la replica dei server virtuali in produzione nel primo host sul secondo host e la replica di quelli in produzione nel secondo sul primo host. Inoltre ogni notte i server vengono backuppati su un NAS di rete con una retention degli ultimi 6 giorni produttivi.
Nell’implementazione della soluzione “lo svecchiamento” dei vecchi server fisici vengono migrati su nuovi server con nuovi sistemi operativi aggiornati mentre per la parte mail server, il sistema era già aggiornato e operativamente pronto con solo problemi di performance, questa macchina è stata convertita in virtuale durante la notte per permettere lo spegnimento di quella fisica e riaccensione di questa nuova virtuale la mattina seguente.
Stesso intervento viene fatto per il server in DMZ che eroga servizi per i clienti Axterisco, essendo già aggiornato e pronto ma fisico, anch’esso viene trasformato in virtuale durante la notte e rimesso in produzione la mattina seguente.
Dalla console di amministrazione dei server è possibile monitorare e verificare tutti i server sia quelli in produzione che quelli in DMZ, la DMZ è stata creata con 2 ethernet dedicate in teaming per host ed è completamente isolata dalla LAN in produzione.
Axterisco ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha vissuto alcun disservizio. Successivamente ai job di replica, vengono pianificati i job di backup, condivisa con il cliente la retention desiderata così da soddisfare i requisiti aziendali, impostate le mail di controllo avviso per backup falliti e riusciti direttamente a personale interno che ogni giorno riceve comunicazione dei risultati.
Axterisco, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ha un ambiente affidabile dovuto alle repliche incrociate ed i dati sono veloci da consultare e lavorare all’interno del nuovo ambiente. Al personale interno dedicato è stato spiegato l’accesso alle console di gestione, come riaccendere le repliche in caso di guasto di un host per rimettere così tutto in produzione ed essere autonomi a ripartire anche in caso di guasto critico.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate, contestualmente viene rilasciato il collaudo con tutte le credenziali e le procedure per accedere, riavviare o arrestare i server in produzione.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di avere pieno controllo dei backup e consentire al cliente di vivere ogni giorno con i report a disposizione automatica tramite mail, velocizzare l’esperienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente, disporre di un ambiente affidabile sul quale è possibile implementare server futuri per servizi specifici senza investire ulteriormente su hardware o licenze di backup, avere una macchina “guastabile” per riaccendere le repliche in caso di emergenze. Avere un datacenter replicato che potrà permettergli di accendere le repliche in caso di guasto autonomamente o con il nostro supporto.
Contatti aziendali referente: AXTERISCO S.C., VIA MEUCCI 31, 47122 FORLÌ (FC). Tel. +39 0543 722779
Club del Sole s.r.l.
Club del Sole s.r.l.
Questione: La società Club del Sole s.r.l. necessita di implementare una soluzione di alta affidabilità per permettersi di lavorare in modo continuo e di prevenire qualunque sorta di guasto per garantire tempi di fermo strettissimi e vicino allo 0. L’azienda necessità di performance su velocità, condivisione delle informazioni, di un sistema centralizzato della posta elettronica, di pieno controllo sulle attività di backup e di garantire un’operatività costante dei server in produzione e consentire ripristini automatici in caso di guasto. Beneficiare dell’alta affidabilità sui propri server in quanto offrendo anche accesso alle diverse strutture esterne dei diversi campeggi e camping per lavorare con i servizi terminal deve poter garantire accesso ai sistemi 24 ore su 24.
Soluzione: La soluzione condivisa con Club del Sole s.r.l. consiste nel costruire un ambiente in alta affidabilità mettendo in Cluster due server fisici condividendo uno storage a doppio controller attivato a caldo. Avere i server bilanciando i server virtuali in produzione mentre tutto è operativo, ma garantire la coesistenza di tutte le macchine in caso di guasto ad un singolo server fisico in modo che il server rimasto in piedi possa gestire tutto il carico di lavoro in maniera automatica. La mole dei dati e la suddivisione dei servizi viene bilanciata in 6 server virtualizzati, 2 domain controller, 1 server applicativo, 1 server di posta, 1 server per servizi aggiuntivi come antivirus e server backup, 1 server SQL per la gestione dei database ed 1 server Terminal per dare un ambiente di lavoro ai lavoratori da remoto. Questi server sono bilanciati in base alle risorse in essere per lavorare 3 su un host fisico e 3 sull’altro. Questo durante la normale operatività, ogni singolo host è capace in ogni caso di mantenere l’intero carico di lavoro in caso di guasto. Viene così costruito un Cluster sui due server fisici, e attivate le funzionalità di alta affidabilità una volta configurato il tutto, pre-produzione sono stati effettuati test di finto guasto per verificare la funzionalità automatica del cluster di spostare i server virtuali da un host, i risultati di questi test hanno dato esiti positivi e sono stati condivisi con il cliente. Inoltre ogni notte tutte e 5 i server vengono replicati su un NAS di rete con una retention degli ultimi 5 giorni produttivi. Ogni settimana poi viene effettuata anche il backup su uno storage dedicato e protetto con una retention di 4 job. In questo modo ogni singolo dato o ogni singola macchina virtuale può essere ripristinata dal giorno prima fino a un mese prima.
Nell’implementazione della soluzione “lo svecchiamento” dei vecchi servizi fisici su mondo fisico vengono migrati su nuovi server con nuovi sistemi operativi 2012 R2 e la stessa cosa per Exchange server che viene migrato da Exchange 2007 a Exchange 2010 per poi portarlo alla versione definitiva delle licenze in essere: Exchange 2013.
Club del Sole s.r.l. ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha vissuto alcun disservizio, infatti contestualmente veniva implementato un nuovo applicativo gestionale, il vecchio ha continuato a coesistere fino a quando tutti i dati non sarebbero passati al nuovo. Durante la giornata seguente, sono stati pianificati gli spostamenti delle cassette postali sincronizzando per priorità e in base alle esigenze del cliente chi spostare per primo e così via garantendo così un operatività del 99%, successivamente vengono pianificati i job di backup, condivisa con il cliente la retention descritta prima così da soddisfare i requisiti aziendali, impostate le mail di controllo avviso per backup falliti e riusciti direttamente a personale interno che ogni giorno riceve comunicazione dei risultati.
Club del Sole s.r.l., ha così svecchiato il software 2008 con 2012, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ha un ambiente in alta affidabilità automatica ed i dati sono veloci da consultare e lavorare all’interno del nuovo ambiente.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate. Viene inoltre consegnato il collaudo dell’infrastruttura con tutte le credenziali di accesso a tutti gli apparati in produzione e dato in mano al responsabile IT interno.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di avere pieno controllo dei backup e consentire al cliente di vivere ogni giorno con i report a disposizione automatica tramite mail, velocizzare l’esperienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente, disporre di un ambiente in alta affidabilità che garantirà al cliente di lavorare anche in caso di rottura di un server sul quale è possibile implementare server futuri per servizi specifici senza investire ulteriormente su nuovi server hardware o licenze di backup.
Contatti aziendali referente: Club del Sole s.r.l., Via Biondini 27 - 47121 Forlì (FC) - 0543 24108
Intermarine Shipping srl
Intermarine Shipping srl
Questione: La INTERMARINE SHIPPING SRL necessita di implementare una soluzione vicina all’alta affidabilità per permettersi di lavorare in modo quasi continuo e di prevenire qualunque sorta di guasto per garantire tempi di fermo stretti e utili alle esigenze aziendali. Contestualmente l’azienda vuole mantenere un po’ i costi per avere un sistema quasi automatico ma contenuto. L’azienda necessità di performance su velocità, condivisione delle informazioni, di un sistema centralizzato della posta elettronica, di pieno controllo sulle attività di backup e di garantire un’operatività costante dei server in produzione.
Soluzione: La soluzione condivisa con INTERMARINE SHIPPING consiste nel costruire un ambiente in Cluster formato da due server fisici con storage locali sui server bilanciando i server in virtuali in produzione fra i due e rispettivamente avere una replica incrociata server a server. La mole dei dati e la suddivisione dei servizi viene bilanciata in 7 server virtualizzati, 3 domain controller, 1 server applicativo, 2 server di posta, 1 server per servizi backup e terminal. Questi server sono bilanciati in base alle risorse in essere per lavorare 3 su un host fisico e 4 sull’altro. Così da permettere la replica dei primi 3 sul secondo host e la replica degli altri 4 sul primo host. Inoltre ogni notte tutte e 7 i server vengono backuppati su un NAS di rete con una retention degli ultimi 6 giorni produttivi.
Nell’implementazione della soluzione “lo svecchiamento” dei vecchi servizi fisici su mondo fisico vengono migrati su nuovi server con nuovi sistemi operativi aggiornati e la stessa cosa per Exchange server che viene migrato da Exchange 2007 a Exchange 2010.
INTERMARINE SHIPPING ad eccezione dei momenti prestabiliti non ha vissuto alcun disservizio, infatti nel pomeriggio utilizza già gli applicativi sul server dedicato. Durante la giornata seguente, sono stati pianificati gli spostamenti delle cassette postali sincronizzando per priorità e in base alle esigenze del cliente chi spostare per primo e così via per garantire un operatività del 99%, successivamente vengono pianificati i job di backup, condivisa con il cliente la retention descritta prima così da soddisfare i requisiti aziendali, impostate le mail di controllo avviso per backup falliti e riusciti direttamente a personale interno che ogni giorno riceve comunicazione dei risultati.
INTERMARINE SHIPPING, ha pieno controllo e visibilità dei job di backup, ha un ambiente in affidabile dovuto alle repliche incrociate ed i dati sono veloci da consultare e lavorare all’interno del nuovo ambiente.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate, contestualmente viene rilasciato il collaudo con tutte le credenziali e le procedure per accedere, riavviare o arrestare i server in produzione.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di avere pieno controllo dei backup e consentire al cliente di vivere ogni giorno con i report a disposizione automatica tramite mail, velocizzare l’esperienza lavorativa con apertura ai file più veloce e fruibile e soprattutto in linea con le aspettative del cliente, disporre di un ambiente affidabile sul quale è possibile implementare server futuri per servizi specifici senza investire ulteriormente su hardware o licenze di backup, avere una macchina “guastabile” per riaccendere le repliche in caso di emergenze.
Contatti aziendali referente: INTERMARINE SHIPPING, Via Zampeschi 20, 48123 Ravenna. Tel. +39 0544 600211
Bassini srl
Bassini srl
Questione: La Bassini srl dispone da anni di un server di posta elettronica interno. Infatti col tempo abbiamo vissuto la prima installazione di Exchange 2003, il successivo aggiornamento ad Exchange 2007 ma in parte la mole di dati che invia e riceve ogni anno, in parte i costi di licensing da cumulare fra l’Office installato in ogni computer e un eventuale aggiornamento e adeguamento software e hardware dell’ambiente server in produzione per garantire spazio e performance del nuovo Exchange, il cliente desidera spostare il servizio in Cloud e contestualmente alleggerire le risorse in uso e rendere così più snello l’ambiente attuale di server virtuali ai quli andrà a togliere l’onere di far girare e backuppare Exchange Server.
Soluzione: Le soluzioni proposte al cliente partono dalla singola implementazione del servizio Exchange on-line alla comparazione con il servizio Office 365 Business Premium. Infatti quest’ultimo consente al cliente di utilizzare Exchange on-line ed avere l’Office installabile su ogni dispositivo, con questo abbonamento quindi non sarà più necessario in futuro acquistare l’Office insieme ad un nuovo o cambio pc. Inoltre sia Office che Exchange non saranno mai “obsoleti” in quanto con questo servizio, ogni qualvolta Microsoft rilascia una nuova versione sia di Office che di Exchange, il servizio sarà automaticamente aggiornato e Bassini srl avrà così sempre Office aggiornato all’ultima versione e la stessa cosa vale anche per Exchange.
Una volta definita che la licenza Business Premium è quella adatta alle esigenze aziendali, decidiamo insieme la pianificazione della migrazione.
In prima battuta abbiamo creato le mail aziendali nel Cloud associando il dominio e sincronizzandole con le mail in produzione dal cliente, lasciando attivo fino all’ultimo l’Exchange locale. Mentre i giorni passavano, tutta la posta, casella per casella andava piano piano a copiarsi tutto ciò che era presente in locale sul Cloud. Dopo circa 1 mese, quando tutte le caselle in Cloud erano allineate alle caselle locali, e Bassini srl ci ha indicato il giorno di “disservizio” preferito per quelle 2/3 ore, abbiamo pianificato lo spostamento di tutti i record coinvolti in quel momento e reso così attivo e funzionale il servizio in Cloud con già tutto lo storico delle cassette postali. Contestualmente uno dei nostri tecnici in loco passa pc per pc a creare il nuovo profilo di posta collegato al Cloud che è già attivo e funzionante con lo storico a bordo.
Questa procedura è riuscita perfettamente infatti a parte le 2 o 3 ore concordate non ci sono stati disservizi da parte del cliente, unico gap è stato che per una casella mail nella sincronizzazione fra locale e Cloud non si era portata dietro una fetta di 2 mesi di posta inviata, può succedere che queste procedure di sincronizzazione a volte non sincronizzano una fetta. Exchange in locale veniva in ogni caso sottoposto a backup fino all’ultimo attimo di produzione e quindi è bastato esportare dal backup quella fetta mancante. Per scrupolo, in questi lavori, teniamo sempre anche dopo svariati mesi, l’ultimo backup utile dell’ultimo momento di produzione di Exchange in locale, così da garantire al cliente che magari non si accorge subito se manca qualcosa di avere sempre la possibilità di aprire il vecchio archivio.
Dopo più di un mese che tutto è in produzione, non sono state rilevate altre anomalie e per il cliente il cambiamento è stato del tutto trasparente. Infatti oggi utilizza la posta esattamente come prima, la vede come prima e ha liberato risorse e prestazioni dal proprio ambiente server in produzione.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di evitare investimenti più alti lato hardware e licenze che avrebbero dovuto sostenere per garantire alla mole di posta in crescita di espandersi, in quanto il server in essere per creare una terza macchina virtuale e fare la migrazione ad Exchange sarebbe stato da ampliare lato hardware oltre ai costi di licenza di Exchange. Inoltre Bassini srl sa che, grazie a questo abbonamento in Cloud, ad ogni cambio pc o nuovo pc aggiunto non dovrà più acquistare l’Office in quanto già incluso nell’abbonamento.
Contatti aziendali referente: Bassini Srl - via I. Golfarelli, 78 - 47122 Forlí (FC) Italy Tel. +39 0543 722876
http://www.bassini1963.com/
GR Service srl
GR Service srl
Questione: La GR Service srl dispone già di un sistema di backup affidabile ma nasce l’esigenza di avere una copia di tutta l’infrastruttura esterna dalla sede stessa e preferisce non avere cassette per le quali l’errore umano potrebbe far dimenticare di inserire e portare a casa o quant’altro e così chiede la possibilità di mettere in piedi un sistema di backup in Cloud e poterne controllare l’efficacia, o eventuali errori durante questo processo, contestualmente, la sede ancora non coperta da fibra necessita di mantenere la banda durante l’orario lavorativo fruibile per il personale e l’utilizzo classico e quindi non occuparla con questi job di backup.
Soluzione: Il Cloud è disponibile direttamente sulla nuvola o presso i nostri datacenter (che per il cliente finale è Cloud in quanto tramite Internet deposita dati su uno storage esterno e non lì). I nostri datacenter sono autorizzati e pronti per ricevere backup, infatti con le certifiche e i test effettuati da Veeam stessa siamo diventati Veeam Cloud Provider: http://www.veeam.com/it/find-a-veeam-cloud-provider.html
GR Service accetta di provare direttamente il nostro servizio, anche perché, al nascere dell’esigenza di avere tutti quei dati: (2 server virtuali in produzione) il fatto di avere noi a disposizione tutti i backup nel nostro datacenter ci permette di copiare il tutto in tempi veloci e immediati e portare così il tutto al cliente se ce ne fosse bisogno. Non dobbiamo quindi scaricare tera e tera di dati da Internet per portarli al cliente, per noi il tutto risponde alla velocità della rete LAN.
Grazie alle nuove soluzioni implementate, non abbiamo dovuto attendere mesi e mesi per avere il primo backup full e poi attendere i differenziali perché ecco come funziona:
- Ci rechiamo in GR Service con un disco usb capiente
- Facciamo il primo full backup di entrambi i server virtuali su disco usb
- Apriamo nel nostro datacenter una credenziale di accesso dedicata al cliente, di capacità necessarie concordate con il cliente.
- Copiamo il primo full backup nello spazio riservato al cliente
- Configuriamo i job in modo che i differenziali successivi vedano già in Cloud il precedente full
- Da questo momento al nostro datacenter arriveranno solo i differenziali, il primo full è già lì.
Alla domanda che spesso nasce in queste occasioni, abbiamo già una risposta:
“Ma non è meglio avere più full backup che uno unico e poi avere sempre il differenziale? Anche perché il giorno che dovrò ricostruire la macchina se il full backup ha un problema.. o è troppo vecchio..”
Problem solved: 1 volta al mese, tutti i singoli incrementali ricostruiscono “in Cloud” il Full Backup, quindi il Full Backup è sempre al massimo vecchio di 1 mese, in questa costruzione, e in base a quanto spazio il cliente ha voluto allocare, possiamo anche decidere il numero esatto dei full backup che vogliamo mantenere, quindi anche 2, 3 o 4.
“E la banda?”
Problem Solved: La banda è possibile limitarla per questo servizio, quindi riservare ad esempio 150k costanti e lavorare con il restante, in questo caso a GR Service servivano anche quei 150k non essendo ancora presente la fibra quindi abbiamo impostato il job solo di notte e durante la pausa pranzo. Ogni settimana arriva nel nostro datacenter il differenziale di domenica. Ogni giorno dal cliente parte il primo backup verso lo storage di GR Service, ogni domenica parte il job di copiare il differenziale verso il Cloud. Il differenziale termina la copia il venerdì notte. Questo significa che presso il nostro datacenter c’è un full backup della domenica precedente (quindi in real time) siamo indietro di 1 settimana ma abbiamo colmato l’utilizzo di banda e riusciamo a dare al cliente una garanzia che qualunque cosa accada, da noi, il backup della settimana scorsa c’è.
Poi, quando la fibra raggiungerà la struttura questi setting si aggiusteranno e verrà data, anche in orario lavorativo, la possibilità di inviarci il differenziale con un limite magari di 500k, così stimiamo almeno 1 giorno sì e 1 no di avere a disposizione il backup riducendo quella settimana (contando il real time) in 2 giorni.
A lavoro ultimato vengono rilasciate le credenziali per accedere al servizio Cloud che abbiamo impostato, inoltre ogni volta che termina il job il cliente riceve una mail di corretta esecuzione o di mancata esecuzione con i tempi impiegati, e i GB trasferiti.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di mettere in assoluta tranquillità GR Service sotto l’aspetto di perdita di dati e l’azienda ha davvero impostato la politica del 3-2-1 per quanto riguarda i backup con quest’ultima opzione inserita. Infatti l’azienda continua a fare i backup come ha sempre fatto e in più fa una copia di sicurezza fuori dalla struttura, automatizzata, controllata e verificata. La regola in assoluto più efficace e sicura per le migliori pratiche di backup è la regola del 3-2-1. Sintetizzando il tutto, si devono avere quindi:
Almeno tre copie,
In due diversi formati,
Con una di queste copie off-site (esterne all’azienda)
Tutte viene così basato su un concetto: la ridondanza.
Contatti aziendali referente: GR Service - Via Talete, 3 - 0543 795102
La Pandolfa Società Agricola
La Pandolfa Società Agricola
Questione: La Pandolfa Società Agricola necessita di un aggiornamento del proprio sistema informatico, in seguito ad un sistema operativo lato server non più supportato e privo di patch disponibili. Il sistema è governato da Windows Small Business Server 2003 con integrato Exchange Serer 2003 che pilota il flusso di posta dell’intera azienda, l’infrastruttura è rallentata nel tempo e si necessità di più velocità.
Soluzione: Le soluzioni proposte partono da costruire lo stesso ambiente attuale su nuovi server 2012 e conseguente migrazione a Exchange 2013, costruendo due server virtuali su un unico server fisico; arrivano infine ad un’alternativa di prendere un server per adibirlo a domain controller sul quale installare gli applicativi gestionali, il file server e migrare la posta in Cloud abilitando i servizi di Office 365 e dell’Exchange on line.
Una volta definita quest’ultima soluzione vengono pianificati i giorni migliori per il cliente nei quali può permettersi di qualche ora di disservizio a step. Viene così previsto il blocco di uno dei 2 applicativi gestionali per 2 ore la mattina, del blocco del secondo per le 2 ore nel pomeriggio e sincronizzato lo spostamento della posta dal server in essere al Cloud verso la pausa pranzo.
La Pandolfa ha non ha subito alcun disservizio lato posta, infatti nel pomeriggio utilizza già i nuovi account configurati negli Outlook per lavorare in 365. Durante la giornata seguente, sono stati sincronizzate tutte le cassette postali al fine di avere lo stesso storico precedente in produzione.
In un paio di giornate, con brevi, programmati e condivisi disservizi, il tutto è operativo come da progetto. Impostati i job di backup su retention prestabilite con il cliente, istruito personale dedicato al controllo e alle verifiche dei job di backup.
A lavoro ultimato, viene rilasciato sotto indicazione del titolare il Collaudo dell’infrastruttura informatica, con all’interno le credenziali di tutti i dispositivi e sistemi implementati: dal server in loco alle credenziali di 365 a livello amministratore. Vengono rilasciate le credenziali per accedere al nostro portale di assistenza tecnica dal quale si potranno aprire casi di supporto e controllare tutto lo storico delle assistenze effettuate.
Per il futuro l’azienda dovrà rinnovare l’abbonamento Cloud di Exchange on line, ogni anno, almeno un mese prima della scadenza il nostro personale invierà la quotazione di rinnovo.
I vantaggi di questa soluzione sono stati quelli di evitare investimenti più alti lato hardware in quanto il server per reggere due macchine virtualizzate sarebbe dovuto essere più prestante e capiente. Evitare costi di licensing per Exchange 2013 immediati e relative Cal, la posta elettronica non dipende più dalla connettività della sede ma è in Cloud, quindi in caso di non funzionamento della connettività presso la sede del cliente, sul proprio smartphone, tablet o a casa il cliente potrà lavorare con la posta elettronica in ogni caso.
Testimonianze aggiuntive: "La Pandolfa dopo il lavoro svolto è soddisfatta, e vogliamo dire la ditta Interlinea e il Team di supporto V-ision sono stati sempre puntuali e disponibili nelle nostre richieste."
Contatti aziendali referente: La Pandolfa Società Agricola a r.l. - Via Pandolfa, 35 - 47016 Predappio (FC) Tel +39 0543/940073
Sezione in allestimento